
Samuele Pini Ugolini e Gabriele Abbante
Domenica 28 ottobre, sotto il patrocinio del Comune di Pianoro, l’Associazione Parco Museale della Valle di Zena ha presentato il secondo dei due concerti dedicati al mondo delle sei corde. Dopo il concerto di Harmonìa Guitar Duo della scorsa primavera, è andato in scena il recital di debutto di due giovanissimi chitarristi: Gabriele Addante e Samuele Pini Ugolini. Entrambi diciannovenni e pianoresi doc, si sono formati sotto la guida di Gianluca Guido Maccarrone presso la Scuola di Musica “Alfredo Impullitti” di Pianoro. Premiati in numerosi concorsi d’interpretazione musicale, i due solisti hanno diviso il palco, eseguendo con bravura brani appartenenti a repertori stilistici molto diversi fra loro. Il recital, dunque, al centro di questo evento che è stato un duplice viaggio: nel tempo, appartenendo le opere presentate ad epoche e stili diversi, e nello spazio, stando all’area geografica-culturale d’appartenenza dei compositori proposti. Dal Barocco di Silvius Leopold Weiss (di cui sono state eseguite Passacaglia e Fantasia) al Classicismo di Mauro Giuliani e Fernando Sor (Variazioni op.107 e Studio op.29 n.5), dal Romanticismo di Johann Kaspar Mertz (Tarantella) alle atmosfere intrise di folclore spagnolo evocate dai brani di Isaac Albeniz (Asturias) e Joaquin Turina (Fandanguillo), il concerto ha poi omaggiato il compositore americano Andrew York con le coinvolgenti interpretazioni di Sunburst e Home. Il pubblico, riunito presso la Chiesa di San Salvatore di Casola, a Botteghino di Zocca, ha lungamente applaudito i due giovani interpreti che, dopo la performance solistica, hanno chiuso il concerto sulle note del Duo op.34 di Fernando Carulli.
G.M.