
Gianni Raimondi assieme a Maria Callas
A dieci anni dalla sua scomparsa, avvenuta nell’ottobre del 2008, il ricordo del grande tenore Gianni Raimondi è ancora molto vivo fra la popolazione di Pianoro dove, prima al Botteghino e quindi nel capoluogo, ha vissuto gli ultimi anni della intensa vita. La sua quasi quotidiana presenza nel bar di piazza dei Martiri, la simpatia e la semplicità con cui si rapportava con i concittadini fanno parte della “storia minore” di questo che è stato uno dei più grandi tenori di tutti i tempi. Nato il 17 aprile del 1923 nella città delle Due Torri, Gianni Raimondi vide la sua prima grande affermazione debuttando nel 1956 alla Scala nella Traviata accanto a Maria Callas nella storica edizione con la regia di Luchino Visconti. Assieme alle 270 recita alla Scala, dagli Stati Uniti all’Argentina grandi i successi del tenore a cui fu conferito nel 1990 il “Premio Caruso”.
Paolo Brighenti