Carissimo Direttore, ho letto il bell’articolo su Padre Pio. Complimenti. Anch’io sono una devota del Santo e abito a Pian di Macina. Posso raccontare che Padre Pio mi ha aiutato nei momenti difficili della mia vita e una volta ho sentito la sua presenza dietro di me e nei giorni seguenti avevo una ferita di sangue profumato nella schiena, che mi è rimasta per una settimana. Sono una devota e mi ha fatto tante grazie e vi ringrazio del vostro articolo.

Maria Lucariello

Ho letto l’articolo su Padre Pio pubblicato nell’ultimo numero del giornale e voglio raccontare la mia storia. Era il 1963 e mia madre si trovò in gravidanza all’età di 41 anni. Io avevo 10 anni, ma ricordo perfettamente i pianti e le discussioni che mia madre aveva con mio padre che non accettava questo nuovo arrivo. Mio padre avrebbe voluto che mia madre abortisse. In quegli anni l’età così avanzata di mia madre era motivo di vergogna e preoccupazione, anche se i miei genitori erano sposati. Ricordo che mia madre molto preoccupata andò dalla levatrice (allora non c’era il ginecologo) che le mise ancora più preoccupazione, senza tranquillizzarla. Io a 10 anni non mi rendevo bene conto degli eventuali pericoli a cui mia madre potesse andare incontro. I giorni passavano e spesso sentivo mia madre piangere, ma non facevo domande per paura. Un bel giorno mia madre prese da parte me e mia sorella più grande e ci lesse una lettera. Ricordo che erano due pagine di quaderno a righe, scritte a mano. La lettera diceva a mia mamma di stare tranquilla e che tutto sarebbe andato per il meglio. La firma era di Padre Pio. Io non so come mia madre si fosse procurata l’indirizzo di Padre Pio, data la scarsa scolarizzazione, in ogni modo ci disse di non dire nulla a papà. Purtroppo non so dove sia andata a finire quella lettera. Mia madre lavorò fino all’ultimo, la mattina verso le 9.00 si fece accompagnare alla maternità del S. Orsola e alle 13.00 circa partorì naturalmente e tutto andò bene. Mio fratello nacque il 14 ottobre del 1963 con i complimenti dei dottori. Tutti noi in casa siamo devoti di Padre Pio.

Loreno Castellini