Bacajèr a Pianôr (Parlare a Pianoro)
L’é bèla Bulàggna! → E’ bella Bologna
L’é mèder, l’é spausa → E’ madre, è sposa,
l’é grâsa, l’é Dòtta… → è grassa, è colta….
in t’al mand l’é famausa. → nel mondo è famosa.
E che masstra in cusénna! → E che maestra in cucina!
Tulîr, matarèl… → Tagliere, mattarello…
al mirâcuel d’na spójj → a il miracolo d’una sfoglia
con al sô tajadèl. → con la sua tagliatella.
L’é vîva Bulàggna → E’ viva Bologna
L’à un côr ch’al tampèla, → ha un cuore che tampella,
l’é una pgnâta ed turtlén, → è una pentola di tortellini,
un scartôz ‘d murtadèla. → un cartoccio di mortadella.
L’é una rôla ed lasâgn. → E’ una ruola di lasagne.
un’aròst ed vidél, un arrosto di vitello,
una fàtta ‘d salâm → una fetta di salame
‘n’ustarî dal Pradél! → un’osteria del Pratello!
Bulàggna: in utabber → Bologna: in ottobre
la fèsta ed San Ptròni → la festa di San Petronio
e in znèr al gudiôl → e in gennaio il buon gusto
pr’al ninén ‘d Sant’Antòni. → per il maiale di Sant’Antonio.
La còppa, al parsótt → La coppa, il prosciutto
quâter fàtt ed panzàtta → quattro fette di pancetta
e dau ôv strapazè → su due uova strapazzate
da méttri po’ invàtta. → da stendere sopra.
Gavàtt ed susézza, → Gavette di salsiccia,
rudèl ed grasû → rotella di ciccioli
e par stèr in barâca → e per stare in baracca
‘na mnèstra ed fasû → una minestra di fagioli!
Bulàggna, a t’al dégg → Bologna, te lo dico
par mé tî spezièla: → per mé sei speciale:
un bichîr ed cal ràss → un bicchiere di rosso
con un pô ‘d brazadèla. → con un po’ di ciambella.
La carsènt ed Nadèl, → La pinza di Natale,
al raviôl col savaur → le raviole alla mostarda
e la vétta, a t’al zûr, → e la vita, ti giuro,
la cambia ed culaur. → cambia di colore.
Bulàggna, a m’arcmànd, → Bologna, mi raccomando
fà in môd e manîra → trova la giusta maniera
che pr’al tô tradizianche → che per le tue tradizioni
an véggna mai sîra → non venga mai sera!
Cunsérva la storia → Conserva la storia
asrè col lucàtt → chiusa col lucchetto
e téinla da cât → e tienila stretta
insàmm al dialàtt! → assieme al dialetto!
Ghino Collina
Romano Colombazzi