I volontari di Rastignano
I volontari di Pianoro
Anche a Pianoro da anni opera il sindacato dei pensionati SPI/CGIL con due sedi una a Pianoro in via Grillini, 12 e l’altra a Rastignano in via Andrea Costa, 56. Prestano la loro attività volontari che hanno deciso di mettere a disposizione una parte del proprio tempo libero, gratuitamente, per aiutare cittadini bisognosi di risposte ai problemi che incontrano quotidianamente. Questi volontari SPI oltre che aprire tutte le mattine le 70 sedi di Bologna e Provincia, aiutano i cittadini iscritti al sindacato, con competenza e qualità, nella compilazione delle varie modulistiche richieste dagli Enti previdenziali per l’assegno familiare ed invalidità civile oltre che fissare appuntamenti per le pratiche di successione, per l’ISEE, il RED, il CU e l’OBIS-M. Gli ambiti d’intervento del Sindacato pensionati della Cgil sono tantissimi, in primis, la contrattazione sociale territoriale, quella contrattazione fatta con l’amministrazione comunale, metropolitana, distrettuale che permette di salvaguardare e migliorare quei diritti fondamentali del welfare, come il miglioramento dei servizi sociali e sanitari e lavorando per il contenimento delle tariffe nei confronti del Comune e del distretto territoriale, indispensabile per quella popolazione che registra un livello di fragilità molto critico. Dalle pensioni al welfare, passando per il fisco, la sanità e la non autosufficienza, non c’è aspetto della vita dei pensionati e degli anziani che non veda in campo lo SPI/CGIL su tutto il territorio nazionale: rappresentanza, difesa collettiva del reddito e dei diritti di cittadinanza e di welfare sociale, assistenza e consulenza individuale su pratiche previdenziali, sanitarie e fiscali, informazione e formazione, aggregazione e socializzazione, solidarietà, ascolto, inclusione sociale e verifica delle agevolazioni sulle utenze domestiche. Gli iscritti provengono da tutte le diverse categorie del lavoro e questo fa dello SPI un sindacato completo, aperto, allargato, ma soprattutto pronto a rispondere alle esigenze dei propri rappresentati. Proporre, aggregare, contrattare, mobilitare e quando serve protestare: questo è il ruolo per essere sempre al fianco di ogni pensionata e pensionato. Per i non iscritti, da qualche anno alcune pratiche in materia previdenziale e assistenziale, fatte dal patronato INCA sono a pagamento. Lo Stato, contrariamente alle proteste di tutti i sindacati confederali, ha ridotto drasticamente il finanziamento previsto per le attività di tutela individuale svolta dai patronati. Per gli iscritti l’assistenza è gratuita. Oltre alla tutela gratuita agli iscritti, è riconosciuto un notevole sconto per la compilazione del modello per la dichiarazione dei redditi e per le pratiche fiscali. Relativamente alla tutela individuale, nel 2018, il Sindacato SPI di Pianoro ha recuperato per i propri iscritti una quota di € 87.000 quali diritti inespressi. Diritti che al cittadino l’INPS riconosce solo facendone richiesta pur avendone diritto (mancata erogazione della 14° mensilità, assegni familiari, ecc..). Aderire al sindacato SPI/CGIL attraverso l’iscrizione, ti permette di essere preso in carico dall’organizzazione e darti, in primo luogo, tutte quelle informazioni utili alla tutela e alla difesa dei diritti delle persone anziane. Le risorse versate volontariamente dagli iscritti, sono condizione necessaria per far vivere l’organizzazione per darle forza e radicamento sul territorio. Se ritieni opportuno passare dagli uffici dello Spi, potrai approfondire tutti quegli aspetti che possono essere interessanti per te, ma soprattutto potrai conoscere meglio l’attività che quotidianamente viene fatta. Ti aspettiamo dalle 9 alle 12 a Pianoro lunedì, mercoledì e venerdì, telefono 051.77.72.34, fax 051.652.69.38; a Rastignano il martedì e venerdì, telefono 051.62.603.73, fax 051.62.68.134. Chiudiamo ricordando con affetto Nino Martelli, grande volontario dell’ufficio di Pianoro, venuto a mancare poco dopo aver fatto la foto per questo articolo, Nino è il terzo da sinistra nella foto dei volontari di Pianoro.
Erio Frison