Il nuovo libro di Giancarlo Fabbri
Il libro è stato prodotto, finanziato e impaginato dall’autore, stampato in digitale da PressUp. Un volume illustratissimo con 266 immagini su 244 pagine più la copertina. Un lavoro di mesi reso possibile grazie alla consulenza e a immagini fornite da un gruppo di amici autorevoli nel loro campo. Le grotte dei gessi, calanchi, inghiottitoi, fioriture eccezionali, il ritorno del lupo e degli ungulati, pipistrelli, resti preistorici, chiese e riti oscuri, polemiche urbanistiche. Un libro che entra nel profondo della nostra società, radicandosi nel passato per arrivare ad un presente in movimento in vista di un futuro complesso. La Croara è in Comune di San Lazzaro, ma molto legata alla parrocchia di Rastignano per la comune venerazione della Madonna dei Boschi, e il libro di Giancarlo apre al lettore vari aspetti di natura, cultura e società locale. La prefazione è del presidente dell’Ente di gestione dei Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale Sandro Ceccoli. La presentazione ufficiale sarà fatta presso la sala Guidi della Mediateca di San Lazzaro. Il 22 settembre sarà presentato al museo Lazzarini di Pianoro e il 27 alla festa parrocchiale di San Girolamo a Rastignano, sempre in settembre alla Festa parrocchiale del Farneto, alla Festa contadina di Marano a Castenaso (con Giorgio Tonelli), e in ottobre al centro sociale della Mura San Carlo. Già impegnate serate in biblioteche a Pianoro e Rastignano in date da fissare. Il volume si può trovare nelle edicole del territorio al prezzo di 12 euro.
Stefano Galli