I volontari della PAP

La convenzione, firmata in data 29 febbraio , avrà la durata 3 anni e prefigura una nuova fase dell’impegno dell’ amministrazione Comunale e del volontariato, non soltanto orientato al supporto alle emergenze ma anche a un ruolo di educazione rivolto ai ragazzi delle scuole e agli adulti. Un rapporto che ormai perdura da anni ma che, grazie a questa convenzione, si struttura ancor più e definisce modalità di organizzazione ed ambiti ben precisi di intervento. E’ un segnale, altresì, dell’attenzione che il Comune di Pianoro attribuisce al mondo del volontariato e dell’associazionismo. Primo effetto della convenzione è l’inserimento della Pubblica Assistenza l’interno del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) funzione volontariato. Le attività in cui l’Associazione potrà essere chiamata ad operare sono prioritariamente quelle relative all’ambito del presidio del territorio, dell’informazione e assistenza alla popolazione, alla logistica, al settore rischio idraulico ed idrogeologico. In particolare, l’Associazione collaborerà al servizio volontario di controllo sui corsi d’acqua e monitoraggio del territorio del Comune, compreso l’intervento del gruppo in tutti i casi di emergenza accertata e dichiarata dalle competenti autorità. I volontari dell’associazione Pubblica Assistenza sono adeguatamente formati e preparati a svolgere servizi importantissimi e hanno più volte dato ampia dimostrazione delle loro capacità e del loro spirito di servizio a favore dell’intera comunità.

Riccardo Piloni Presidente PAP

CONVENZIONE PROTEZIONE CIVILE

“La convenzione rappresenta un importante momento sulla strada dell’organizzazione di una Protezione Civile Comunale in grado di far fronte alle sfide che i cambiamenti climatici, con i loro effetti estremi, ci presenteranno in un futuro che forse è già presente”.

Assessore alla sicurezza Umberto Ori