Copertina del libro di Adriano Simoncini

Il malocchio colpisce ancora? È la domanda che viene spontanea nel leggere il saggio di Adriano Simoncini dall’ambiguo titolo Il malocchio e come si leva(va)…, dove quel (va) fra parentesi e i puntini sospensivi che seguono parrebbero suggerire qualche dubbio. Si legga lo scritto – il libro può acquistarsi presso le edicole di Pianoro – e forse si avrà la risposta. L’autore comunque riporta solo i risultati di un suo studio pluridecennale, confermati da una successiva ricerca condotta coi professori di scuola media Ivana Baldi e Antonio Santi, e dei loro alunni di Pianoro e Monghidoro.

Cos’è il malocchio, chi lo dava e come, e quali erano i suoi effetti: questo è l’inizio del testo. Che narra esempi vissuti da testimoni che ne furono colpiti o che ne videro i risultati su persone e animali. Perché anche le bestie della stalla ne venivano gravate con danno economico dei proprietari.

Fortunatamente a quel tempo – che poi non è tanto lontano, perché ancora alla fine degli anni ’60, in alcuni poderi della nostra montagna si arava coi buoi – contro i portatori di malocchio operavano i guaritori, i striόn / stregoni benefici. Alcuni nelle anche nelle varie vallate dell’Appennino: Simoncini non ne fa i nomi, ma di uno, famoso ancora nel secondo dopoguerra, gliene parlarono i contadini a cui aveva guarito le bestie. Non con medicine, ma con parole misteriose e oggetti magici. Non entriamo nei particolari per non anticipare risposte che si potranno leggere nel libro. Aggiungiamo che per sofferenze psichiche – aggettivo sconosciuto nella cultura contadina i cui componenti, essendo persone, capitava tuttavia che ne soffrissero – s’andava da qualche donna anziana che aveva ricevuto e lasà / il lascito la notte di Natale.

Il saggio comunque non si limita a trattare del malocchio e dei modi con cui toglierlo, ma anche riferisce su altri mali che colpivano – e colpiscono – uomini e donne, e di come si curavano senza ricorrere ai dottori. Ad esempio il fuoco di sant’Antonio, che in effetti guariva e guarisce, ci dicono chi ne ha patito, tuttora per opera di chi conosce la procedura e ha avuto il lasà.

Adriano Simoncini, IL MALOCCHIO E COME SI LEVA(VA)… Pratiche magiche e medicina popolare nella montagna bolognese della prima metà del ‘900, Gruppo di Studi Savena Setta Sambro, 2019.

Alessandro Nanni