La polizia locale di Pianoro dal mese di marzo svolge servizi esclusivamente dedicati alla attività di contrasto al virus covid-19 ed effettuati in concorso con le altre forze di polizia del territorio. Questa attività è coordinata dal Questore di Bologna che la disciplina con apposita ordinanza ogni giorno. Il lavoro si svolge su due turni: mattino e pomeriggio. Come abbiamo già avuto modo di dire l’attività della polizia locale non può essere svolta in smart-working, il cosiddetto “lavoro agile”, cioè da casa. Rientrando tra le attività individuate come indifferibili, che richiedono necessariamente la presenza sul luogo di lavoro, è inutile sottolineare i rischi a cui si espongono gli appartenenti al nostro servizio. E’ necessario, sia in ufficio che in occasione dei controlli in strada, attuare tutte le precauzioni riconducibili al distanziamento interpersonale ed all’utilizzo degli strumenti di protezione individuale per finire con la pulizia quotidiana dei locali e dei veicoli. Parte dell’attività si svolge in ufficio, per telefono; giungono le richieste più strane finalizzate ad ottenere una sorta di
autorizzazione che non può essere data.
Ogni necessità od urgenza deve essere autocertificate e dichiarate all’organo di controllo. Alcune situazioni sono chiare, altre molto meno. Le autocertificazioni che ci vengono consegnate possono essere verificate e controllate anche successivamente in ufficio per accertare eventuali violazioni alle disposizioni vigenti. Dal 16 marzo al 15 aprile abbiamo controllato 420 persone e 289 esercizi pubblici. Tale attività andrà avanti anche nel futuro prossimo, senz’altro per le prossime settimane. In conclusione c’è da dire che anche in occasione delle festività pasquali la maggioranza dei cittadini ha rispettato l’obbligo di rimanere a casa dimostrando grande responsabilità e bisogna farlo presente perché non è per niente facile. Durante i controlli le motivazioni riscontrate sono ovviamente le più comuni, come la necessità di fare la spesa o di portare fuori il cane. La maggior parte dei cittadini è rispettosa e collaborativa ma ci sono casi in cui la polemica monta a prescindere dal livello sociale, culturale o dall’attività lavorativa della persona controllata.

Discorso a parte per i social media dove qualcuno si lascia andare con commenti (pizzardoni, non hanno umiltà, bisogna fare le barzellette sui vigili urbani, vanno con due auto) senza conoscere bene la materia e la normativa anche quella relativa alla tutela dei lavoratori. Dispiace individuare tra queste persone qualcuno che non dovrebbe farlo, anzi dovrebbe aiutarci e sostenerci. Ci siamo abituati a certi commenti ma fa male lo stesso, soprattutto in questo periodo. Comunque andiamo avanti cercando di tenere il morale alto. Auguro buona fortuna a tutti i pianoresi ed a tutti gli italiani.

Marcello Ferrari
Comandante Polizia municipale di Pianoro