Da SALVIAMO MUSIANO a MUSIANO RISORGE. Il senso della storia, l’appartenenza ad un territorio, la bellezza, sono i desideri che accomunano i popoli. E’ per questo che si è deciso di conservare questo luogo così simbolico per la nostra comunità. E’ stato un sussulto di gioia percorrere la strada di Via S. Bartolomeo e vedere la vecchia Abbazia benedettina di Musiano tutta “impacchettata” da un enorme ponteggio. I lavori di Restauro e Consolidamento, causa COVID, sono iniziati l’11 Maggio 2020 e l’appalto prevede una durata di 270 giorni con il fine lavori al 5 Febbraio 2021. Il progetto è stato redatto dallo studio CAIREPRO di Reggio Emilia nella persona dell’Ing. Alberto Calza, Progettista e Direttore dei Lavori. La ditta esecutrice dei lavori è la ditta GARC SPA di Carpi e il Responsabile dei lavori è l’Ing. Angelo Baldi. L’importo dei lavori è di 570.000 € + IVA. Come mi ha raccontato Don Orfeo Facchini, committente della Parrocchia di San Bartolomeo
e grande organizzatore di questa mirabile opera di recupero, è stato un lavoro corale di tutti i parrocchiani che hanno fornito sia un sostegno economico che di sensibilizzazione per la raccolta dei fondi necessari.
In particolare mi ha evidenziato l’opera di sensibilizzazione dell’Ex Presidente dell’Assemblea Regionale Simonetta Saliera e il contributo dei titolari delle aziende locali Marchesini Group, Gruppioni Sira Industrie, Alberto Vacchi Gruppo IMA, Luca Cordero di Montezemolo, Famiglia Gamberini della MG2 S.r.l. E’ grazie a loro e ai pranzi organizzati da Angelo Tazzini che è stata raggiunta la ragguardevole somma di €. 700.000 necessari per le opere di consolidamento. Lo stesso Don Orfeo auspica di potere accedere alla chiesa per le festività natalizie del 2020 e noi ci auguriamo che ciò possa avvenire. Un grande contributo alla tutela di questo bene storico è dovuto all’autorità ecclesiastica nella persona del Cardinale Matteo Maria Zuppi che, a seguito di una visita pastorale, ha ritenuto di dovere recuperare questo bene e ha sostenuto il lavoro di Don Orfeo. Non era facile “convincere” l’autorità ecclesiastica di Bologna che gestisce un totale di 416 parrocchie suddivise in 15 Vicariati e 50 Zone pastorali per un totale di 42652 Beni culturali ed artistici. La Chiesa di Musiano è la più antica del Vicariato San Lazzaro-Castenaso e, rasa a zero a seguito del bombardamento del 12 Ottobre 1944, è stata ricostruita nel 1950 rispettando lo stile romanico originario.
Attendiamo fiduciosi il giorno della riapertura di questo gioiello del nostro Comune.
Romano Colombazzi