Il 2020 verrà ricordato da tutti e sui libri di storia come la più grande crisi sanitaria mondiale, l’anno in cui un nemico invisibile, un Virus, il COVID-19, ha infettato persone ed economie lasciando sofferenze ed intaccando la vita di uomini e donne. Noi di Sport 2000 invece lo ricorderemo anche come l’Anno dei Record!!!
Dovete sapere che quando ai primi di marzo viene dichiarato il lockdown con la chiusura di scuole, aziende, impianti sportivi, tutto, per mitigare e limitare i casi di contagio, lo sconforto iniziale è grande. Siamo alla vigilia di Finali Regionali preparate con mesi di lavoro. Immaginando che da lì a poco tutto si sarebbe fermato si fanno delle “prove tempo” in allenamento come fossero delle gare, giusto per dare a tutti l’idea che nulla era stato fatto per niente. Ci si chiuderà in casa con la consapevolezza di aver fatto bene fino a quel punto. Per uno sportivo “terrestre” fermarsi negli allenamenti è pesante, per il nuotatore fermarsi è devastante.
Bastano pochi giorni per perdere la condizione, difficile a credere, ma vero, immaginatevi cosa vuol dire fermarsi settimane che poi diventano mesi!!! Dal mondo del lavoro arriva lo spunto di organizzare gli allenamenti “a secco” (palestra/ginnastica) in “video conferenza”.
Il nostro preparatore atletico, Andrea Fantini, comincia un lavoro fantastico. Tre volte alla settimana si convoca in Video la squadra e si seguono i ragazzi. Il motto che ci unisce è “Andrà tutto bene, torneremo più forti di prima”. Andiamo avanti per due mesi, poi quando a Maggio le restrizioni si fanno meno pesanti, comincia il lavoro aerobico fatto in bicicletta e corsa. L’acqua però non c’è. E non si sa nemmeno se gli impianti torneranno ad aprire. La crisi fa paura, gli impianti hanno costi che non sai se riuscirai a coprire.
Il nostro DS, Masetti Edis, lavora in sinergia con Gestore (SOGESE) e Amministrazione comunale. I primi di giugno si torna in acqua!!!
Sono passati tre mesi, la voglia è tanta e il cloro torna a profumare la nostra pelle!!! Le Federazioni legate al nuoto (FIN) e al nuoto pinnato (FIPSAS), per aiutare la ripresa, ri-calendarizzano manifestazioni a carattere regionale e nazionale. Ora abbiamo l’obiettivo!!! Ricordate il nostro motto? Noi non lo abbiamo mai dimenticato.
Le prime gare sono tra la fine di luglio e la prima settimana di Agosto. Vanno bene, considerando i tempi di preparazione, ma in quei giorni vengono addirittura calendarizzati gli Italiani Assoluti di nuoto Pinnato che si svolgeranno dal 10 al 12 settembre a Lignano Sabbiadoro (UD). Non si può chiedere a famiglie e ragazzi di non andare in vacanza, ma si può dire loro cosa fare nei 7/14 giorni che ci separeranno.
Torniamo tutti insieme in acqua il 24 di agosto. E si affina la preparazione. Il 09 settembre si parte e la sera in camera ci facciamo una bella foto di gruppo. Siamo pronti. Il resto forse lo sapete già… Nei tre giorni di gare conquistiamo 3 argenti individuali Under18 con Gadignani Matteo nei 50 (21”23) e nei 100 (46”64) pinne e Marcovecchio Nicolas nei 200 (1’46”73) pinne, ma è tutta la squadra che è in palla, tutti vanno forte. Tanti piazzamenti nei primi 10 posti, Naldi Filippo, Selleri Lorenzo, Brunelli Edoardo, Collina Matteo, Monari Riccardo, Calamai Niccolò e le nostre sirene Calzolari Alice e Consolini Giulia. Ma è nell’ultimo giorno che si chiude un cerchio che non doveva rimanere aperto. Al mattino del 12 settembre 2020 nella 4×50 pinne, Naldi Filippo (21”6), Marcovecchio Nicolas (20”6), Selleri Lorenzo (20”6) e Gadignani Matteo (19”9) arrivano al podio, 3° posto ASSOLUTO, stabilendo il nuovo RECORD ITALIANO di 3^ categoria in 1’22”74 demolendo il precedente 1’28”35. E’ festa grande, ma non abbiamo ancora finito. L’occasione è unica e chiediamo una prova tempo per poter svolgere la 4×100 pinne nel pomeriggio. Ci viene concessa la prova. Si va a pranzo e poi a riposo. Quando torniamo nel bellissimo impianto di Lignano, c’è la giusta tensione… A posto… Via… Gadignani Matteo (46”38) spara un tempo in prima frazione che gli sarebbe valso l’oro nella gara individuale, poi Marcovecchio Nicolas (47”3) e Collina Matteo (47”5) migliorano di un secondo le loro prestazioni del mattino in gara individuale, siamo in linea con il record, tostissimo, che regge da 6 anni, è la volta di Selleri Lorenzo (46”4) che vola e tocca col NUOVO RECORD NAZIONALE di 3^ categoria, 3’07”74 (prec. 3’07”88).
Grandissimi Ragazzi!!! Siete nella Storia!!! Nell’anno del COVID, avete fatto due Record Italiani… NON UNO… DUE… di staffetta… di squadra!!!
Complimenti e grazie.
Mauro Gadignani