Ciao, noi siamo gli studenti della classe 5A della scuola “Diana Sabbi” di Pianoro. Il 20 ottobre 2020 si sono svolti i “Parlamenti degli studenti” e noi, come gli anni passati, abbiamo partecipato. Solitamente per questo evento ci si recava a Bologna a Palazzo d’Accursio, invece questa edizione si è svolta in versione “online” a causa dell’emergenza Covid-19. Il vantaggio principale della partecipazione ai Parlamenti da remoto è che non ci sono troppe emozioni perché non siamo davanti a un vero pubblico; gli svantaggi sono che non possiamo fare un giro a Bologna e visitare i palazzi storici. Altre scuole hanno partecipato ai Parlamenti presentando altri
progetti e argomenti. Possiamo e vogliamo ricordare il progetto sul terrorismo realizzato dagli studenti del Liceo “Laura Bassi” di Bologna con un documentario sulla “Uno Bianca”, oppure alcuni ragazzi che hanno parlato di Bologna, delle sue porte con un collegamento ai segni zodiacali, altri alunni ancora hanno parlato dalla Costituzione e dell’uguaglianza.

Noi abbiamo presentato insieme alla maestra Maria Rosaria Catino il progetto “Un ponte di seta verso l’Europa”
che parlava della vita, dell’alimentazione dei bachi e dell’allevamento dei bachi e della produzione della seta a Bologna e a Pianoro. Abbiamo anche anticipato che quest’anno lavoreremo ad un progetto intitolato “Come nani sulle spalle dei giganti” nel quale ci concentreremo sul ruolo, e sulla funzione che ha svolto e che svolge la scuola all’interno delle passate e dell’attuale società e sulla storia del nostro Istituto Comprensivo. Di tutti gli
argomenti presentati dalle altre scuole che sono intervenute ai Parlamenti a noi è piaciuto e incuriosito di più quello sulle porte di Bologna collegate ai segni zodiacali.

Saluti dalla 5^a