
Beatrice Calia
L’attuale momento di contingenza ha ampliato la voglia di contatto con la Natura e l’estate che si avvicina sarà di certo all’insegna di un turismo di prossimità.
Il Comune di Pianoro vanta la presenza di un piccolo paradiso verde che si apre
alle porte della città: la Val di Zena. In questa Valle, due Cammini, “La Via del
Fantini” e “La Mater Dei”, stanno portando lungo i sentieri molteplici camminatori con tanta voglia di conoscere meglio i luoghi che la caratterizzano. Per permettere al viandante di mettere in moto un’economia circolare sul territorio, sta prendendo forma “Il paniere della Val di Zena”, progetto che mira a creare un’offerta di turismo anche esperienziale, non solo accoglienza, servizi e prodotti, ma visite alle aziende che offrono una didattica che passa dal cibo e dalla salvaguardia del territorio.
Come Parco Museale della Val di Zena, stiamo mappando le aziende della zona: B&B, ristoranti e trattorie, fattorie didattiche, agriturismi, aziende agricole, aziende che offrono servizi, ma anche artigiani.
Sarebbe interessante far emergere chi sa riparare bici, chi offre un sapere, una competenza, una sarta, un taxista, un fotografo, un ceramista, artisti, animatori e altro.
Ripartiamo creando relazioni, mettendo al centro le persone che abitano questa Valle, esaltando le storie legate al territorio, valorizzando così, ancor di più, la Val di Zena, già tanto speciale di per sè. Puoi aiutarci?
Scrivimi : beatrice.calia@gmail.com.
Come Guida Ambientale Escursionistica, mi occupo di cibo, erbe e trekking,
creo percorsi didattici improntati sui temi della sostenibilità, del rispetto della
Natura e della cultura del buon cibo che conosco dalla terra alla tavola.
Beatrice Calia