Ermanno Luconi, classe 1953, nato in un maso in Trentino Alto Adige, nel paese di Giustino, vicino a Pinzolo e a Madonna di Campiglio. All’età di un anno arriva a Bologna. Diventato istruttore di Karate Shotokan nel ’77 comincia l’insegnamento a Modena dove è rimasto ad insegnare fino al 1991-92. Ha continuato l’insegnamento dell’arte marziale fino al 2001. Vive nel podere denominato Sassolungo a Pianoro dal 1980, nella stupenda Val di Zena, in via Ca’ di Lavacchio n. 1, in un vecchio casolare ristrutturato nell’ambito del “Progetto Delta”. Cosa è? La volontà di stare insieme a leggere libri e a riflettere sulla vita, a svolgere attività fisica con i giovani, a coltivare la terra, a curare gli animali, seguendo gli insegnamenti del karate ovvero “…forgiare il proprio animo, per non fare il male, ma solo per proteggersi, per crescere nella fortezza, facendo le cose oggi e non rinviandole a domani”. Il tutto rispettando la natura “…perché quando vai nel bosco non devi tagliare indiscriminatamente gli alberi – mi dice Ermanno, sotto la pergola davanti alla sua casa – ma devi raccogliere la legna solo degli alberi malati e piegati perché l’uomo deve aiutare la natura e non sfruttarla. Qui in questa casa hanno vissuto tanti giovani per imparare l’arte del karate, senza avere l’orologio e con flessioni, corse e potenziamento muscolare. Quante volte siamo ritornati inzuppati dalla pioggia dopo una bella corsa nel bosco. Insieme agli amici abbiamo ristrutturato questa casa antica, nelle cui travi del tetto abbiamo trovato una moneta di Clemente XVI del 1498 ed alcune monete veneziane del 1610. Oggi è diventato il B&B Sassolungo, che ospita anche il mio caro amico ucraino Oleksander, esperto falegname e artista in ogni lavoro manuale, che mi aiuta anche con i prodotti naturali del campo che vendo al Mercato Contadino di Pianoro. Facciamo insieme agricoltura biologica e naturale nel nostro orto, senza l’utilizzo di veleni e rispettando la natura, insieme a tre meravigliosi cavalli, allevando anche conigli e galline che mangiano solo prodotti naturali. Vengo dal Trentino, la mia terra d’origine, dove mio nonno ha combattuto prima con gli austriaci e poi con gli italiani, quando le nostre terre venivano conquistate dai diversi eserciti. C’è però una profonda diversità fra le Alpi e gli Appennini: qui vai dentro il bosco e senti una profonda intimità con gli alberi e con il territorio, un amore profondo che nasce da un contatto fisico e da un’appartenenza alla natura. Nella mia terra tutto era molto bello, ma le vette erano irraggiungibili e dall’alto si vedevano dei panorami troppo distanti. Qui invece mi immergo nella natura, abbracciando gli alberi anche se cerco di stare lontano da quello di noci che per tradizione porta sfortuna”.
Tutte queste emozioni sono riportate nel libro scritto da Ermanno, dal titolo “Il Progetto Delta” che si può comprare nelle edicole di Pian di Macina, di via Risorgimento e di viale della Resistenza a Pianoro Nuova, oppure si può chiedere contattando il numero 348/1164900.
“‘Il Progetto Delta’ è un affascinante viaggio – ci racconta Simonetta Saliera, ex sindaco di Pianoro – di come si possa convivere e crescere culturalmente insieme in un rapporto leale con l’ambiente che ci circonda, è una lettura appassionante che arricchisce il lettore in sensibilità ed umanità. Invito l’amico Ermanno a riprendere, attraverso l’arte della scrittura, a trasmettere quella sua speciale dote che ha nell’ascolto del bosco”.

Gianluigi Pagani