La Befana

Cultura all’Arcipelago, con i burattini, la Befana della Bocciofila. Per la Befana dei bambini la Bocciofila Pianorese XXV Aprile aveva preparato una gran festa per la prima volta nella sala Arcipelago di viale della Resistenza 201 proprio per il grande spazio disponibile a garantire il distanziamento tra le persone.
Grandi e piccoli che sono stati accolti con le disposizioni anti Covid: misura della temperatura, disinfezione delle mani, lettura del green pass e mascherina Ffp2. Nonostante queste garanzie l’affluenza, purtroppo, è stata inferiore alle attese – indubbiamente per il timore di nuovi contagi – deludendo un po’ l’entusiastico impegno del consiglio direttivo dell’associazione sportiva onlus pianorese aderente alla Fib-Coni che ringrazia la Giocas di Pianoro per il sostegno dato all’iniziativa. Per la cronaca è stata una bella festa, organizzata con il patrocinio del Comune di Pianoro, aperta con uno spettacolo di burattini dell’attore teatrale e burattinaio Pierluigi della compagnia La Garisenda. Una commedia dove il terribile e cattivo brigante Pisciapiano, intenzionato a rapinare anche Babbo Natale e la Befana, viene infine convinto a prendere la retta via del bene e del vivere civile. Recita seguita dalla distribuzione dei doni preparati della Bocciofila da una Befana, che da alcuni anni è interpretata dalla simpatica attrice Sandra Sarti star del Piccolissimo di Rastignano.
Grande la soddisfazione dei bambini e del sindaco di Pianoro, Franca Filippini, che ha lodato lo storico impegno di volontariato sportivo e sociale della Bocciofila Pianorese da molti decenni presieduta da Franco Dini.
Il finale è stato dato dalla lotteria di autofinanziamento che ha dato altri premi anche a genitori e nonni.
Sul palcoscenico a gestire la lotteria il vicepresidente della Bocciofila Olga Fabbri, il consigliere factotum Giancarlo Minarini e la squadra delle giovani volontarie Altea, Arianna, Camilla, Elena e Noemi che nel 2021 hanno ringiovanito, assieme a Federico e Martino, lo staff di una società che ogni estate dà a tanti anziani, e non solo, occasione di sport, svago, socializzazione e le rinomate crescentine del Gualando.

Giancarlo Fabbri