Caro dott. Torella vorrei aggiungere alcuni dati certi alle sue conoscenze. Stiamo parlando di un farmaco sperimentale che terminerà la sperimentazione fra due anni e sino ad allora nessun dato potrà affermarsi essere scientifico. Il presidente della Società italiana di Virologia una settimana fa ha dichiarato alla ADN KRONOS di non capacitarsi come si insista ad usare un farmaco vecchio e basato sul virus di Wuhan inefficace contro le attuali varianti. Lo stesso amministratore delegato della Pfizer, Bourla, ha ammesso l’inefficacia augurandosi di essere in grado di metterne in commercio entro aprile uno efficace.
Rimangono invece tutti gli effetti collaterali che mettono in pericolo in particolare le persone giovani e sane (vedi atleti) che nulla hanno da temere dal virus se non una immunità efficace. Questo discorso è ancora più valido per i bambini. Infatti tutti i dati raccolti confermano un vantaggio dei non vaccinati rispetto ai vaccinati. Lei poi grazie alle sue proprie conoscenze è libero di indirizzare i suoi pazienti come meglio crede se è convinto di farlo usando prudenza, perizia e diligenza. Se Camilla Canepa fosse stata una mia paziente nel dubbio (e c’erano già moltissimi dubbi) mi sarei astenuto come insegna da sempre la deontologia medica.
dott. Daniele Giovanardi
già Direttore PS e Medicina
d’Urgenza Policlinico Modena