BACAJÈR A PIANÔR (PARLARE A PIANORO)
Al pèr un burdigàn int’na zòcca (Sembra uno scarafaggio in un fiasco. Detto di una persona che parla con un tono di voce uniforme e basso).
Al måssch al corren drì ai can mègher e al caraggn (Le mosche corrono dietro ai cani e alle carogne).
Chi à di bdûc l’è san (Chi ha dei pidocchi è sano; i pidocchi non infestano i malati).
La måssca tîra i chèlz ch’la pôl (la mosca tira i calci che può; ognuno si difende come può).
La parpâja la gîra tant intåurn ala lòmm che ala fén la s brû§a (la farfalla gira tanto attorno alla luce che alla fine si brucia; tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino).
Quand äl måssch i pzîghen de piò, tänp catîv stà par vgnîr so (quando le mosche pizzicano di più, tempo cattivo sta par salire (per arrivare); le mosche che pizzicano indicano cattivo tempo).
Quand as é sfraschè as vadd quall ch’i an fât i bigât (Tolte le frasche si vede la produzione dei bachi da seta; il guadagno si conosce alla fine).
Râgn pôrta guadâgn, furmîga brîga (il ragno porta guadagni, la formica porta rogne).
Se al râgn t’amazarè, pôca furtònna t’arè (se il ragno ammazzerai, poca fortuna avrai).
Tòtti äl måssch äl dan al sô pzig (tutte le mosche danno il loro pizzico; tutti possono recare danno o fastidi).
Vèl piò un’év ed zänt måssch (vale più un’ape di cento mosche).
Furmiga ch’lavåura in lòi, pôrta un invêren ed dòi (formica che lavora in luglio, porta un inverno di dolore).
Incû capòn, dman grèll (oggi (mangiamo) capponi, domani grilli; campa un giorno, ma campalo bene).
Scarpiån grand, guâi grand (scorpione grande, guai grandi; la vista di uno scorpione preannuncia disgrazie).
Romano Colombazzi