Con Al bûs dla Jâcma non si vuole alludere ad alcun particolare anatomico di un’ipotetica Signora Giacoma, bensì a quel tratto di orizzonte che si vede a Bologna dal colle della Guardia ad occidente verso Casalecchio. Quando quella porzione di cielo è coperta di nuvole, anche in una giornata di sole, per i petroniani è un sicuro segnale di pioggia imminente. In una splendida mattina primaverile, Iusfén uscì di casa con impermeabile e cappello. La signora, che abitava sullo stesso pianerottolo, gli fece osservare che c’era il sole e il suo abbigliamento era fuori luogo. Iusfén rispose:
“Al bûs dla Jâcma l’è tumbè!” che tradotto letteralmente significa: ”Il buco della Giacoma è chiuso (di nuvole)”. Poco dopo sembrava di essere a Dublino in dicembre. Le signore di nome Giacoma, dunque, possono stare tranquille anche se si trovano a San Luca. Sono solo previsioni del tempo.
Romano Colombazzi