Personaggi a Pianoro

il Cardinale Prospero Lambertini

Nel percorrere la storia dei personaggi di Pianoro incontriamo Prospero Lorenzo Lambertini, futuro Papa Benedetto XIV. Cosa ci azzecca il famoso Cardinal Lambertini con Pianoro? Molto, si può dire. Il Cardinale, nato a Bologna il 31 Marzo 1675, apparteneva alla famiglia bolognese dei nobili Lambertini e nell’aprile del 1731 ebbe la sede arcivescovile di Bologna, che conservò anche quando divenne Papa il 17 Agosto 1740. Durante i periodi estivi il Cardinale risiedeva nella Villa che oggi conosciamo come Villa Neri-Montezemolo, posta sul crinale occidentale del Bivio di Pian di Macina.

Nel 1735 Pianoro, con in testa il suo Massaro, insorse contro l’esercito spagnolo in transito verso la Toscana. I soldati compirono razzie di ogni genere. Un ufficiale spagnolo venne ucciso, il paese fu condannato ad essere raso al suolo e gli abitanti ad essere sterminati.

Strano destino che si ripeterà due secoli dopo! Pianoro fu salvato dall’intervento del Cardinale Lambertini allora Arcivescovo di Bologna. Il Cardinale era legatissimo a Pianoro, dove, nella Villa di Fungarino, trascorreva le ferie estive. In quel frangente Il Cardinal Lambertini salvò Pianoro dall’ennesima distruzione testimoniando il grande legame con la nostra terra.

Nella foto Dottor Filippo Lambertini, moglie Rosa, fi glia Aloisa e altri

L’ultima erede dei Lambertini, Aloisa Lambertini, vive tutta la sua vita a Pianoro. Il 28 Aprile 1908 presso la chiesa di Gorgognano, l’Arciprete Raffaele Della Casa celebra il matrimonio tra Aloisa Lambertini e Giovanni Santini di S. Maria di Zena. Gli sposi andranno ad abitare sul fondo agricolo Sega, nella Val di Zena. Situato fra i fondi Sega-Galloni e Chiusura. Da quel momento, verrà denominato Sega-Lambertini, di proprietà della famiglia Santini. Il Cardinale Lambertini salvò Pianoro dall’ennesima distruzione testimoniando il grande legame con la nostra terra.

Romano Colombazzi