
Gli alunni della scuola primaria di Rastignano di fronte al monumento
in memoria delle vittime della stazione di Bologna
Lunedì 3 giugno, nella sala d’aspetto della stazione di Bologna, proprio lì dove si è consumato l’eccidio, è stata organizzata la rappresentazione “Gocce di memoria” in ricordo della strage del 2 agosto 1980; nel ruolo di attori i bambini della classe VA della scuola primaria “Rita L. Montalcini” dell’Istituto Comprensivo di Rastignano. Le voci e i corpi dei bambini hanno ridato vita alle vittime e ai sopravvissuti in un toccante spettacolo pieno di forti emozioni e di commoventi ricordi con lo scopo di salvare e trasmettere la memoria collettiva di un evento che ha segnato l’Italia. Dopo avere incontrato i testimoni e Cinzia Venturoli, professoressa dell’Università di Bologna che si occupa di didattica della storia, dopo essere andati in visita alla stazione, e sapientemente guidati dalle loro insegnanti Eliana Giacoia, Teresa Lovisi, Marilisa Venditti, i bambini hanno preso parte ad un laboratorio di scrittura creativa che ha permesso loro di immaginare quali potessero essere stati i pensieri, i sogni e le speranze delle 85 vittime, sapientemente poi scritti e recitati. I bambini hanno potuto anche ascoltare le parole dei testimoni: “Io ero solo al mio posto di guida, ho fatto solo il mio lavoro” ha raccontato durante gli incontri a scuola, Agide Melloni, l’autista dell’autobus 37 chiamato poi “autobus della morte” perché trasportava solo corpi delle persone uccise e di Paolo Sacrati, un altro testimone sopravvissuto alla strage: “Ricordo ogni momento di quella mattinata in cui persero la vita mia mamma e mia nonna”. I bambini lavorano, sentono, ricordano grazie all’operatività e alla concretezza: speriamo di essere riuscite a trasmettere loro indelebili emozioni. Al termine della rappresentazione, visibilmente commosso, Agide ci ha regalato il suo cappello da tramviere che indossava proprio il 2 agosto: ne avremo grande cura perché è per noi segno tangibile del bene che lui ci vuole! Un ringraziamento particolare alle famiglie che hanno saputo vedere in questo progetto “fuori dalle indicazioni nazionali” una valida possibilità affinché la memoria sulla strage di Bologna venga valorizzata e tenuta sempre nei cuori di tutti noi. Grazie Bambini, avete saputo regalarci davvero emozioni fortissime: Stefania Borsari, Alessandro Cavani Jedidiah Clemente, Vincenzo Costa, Sebastian Costache, Emma Gennaro, Giulia Grazia, Mattia Lanzarini, Shadi Maazouz, Lorenzo Masinara, Diego Miccio, Camilla Mulazzi, Tommaso Pelinga, Mattia Piana, Laura Puglioli, Davide Rocca, Israe Saissi, Vittoria Zuffi. Vi aspettiamo i sabati di ottobre a Rastignano al cinema parrocchiale Bristol per la visione di tutta la rappresentazione “Gocce di Memoria”.
Federica Maranesi
Referente progetto “Per non dimenticare” IC Rastignano