Incontriamo, in occasione dell’apertura della sua nuova struttura, Marco Bergonzoni, di anni 40, Medico Veterinario a Carteria di Sesto dal 2006.

Marco Bergonzoni

Marco parlaci un po’ di te.

Sono direttore sanitario dell’ambulatorio sito in via nazionale 31 a Carteria di Sesto dal 2006, dove esercito la professione ogni giorno (e a volte anche di notte..) cercando di dare il massimo. La mia professionalità è merito di anni di esperienza nella clinica e chirurgia dei piccoli animali, maturata presso cliniche e pronto soccorso veterinari fin dal 2002. Anche se già all’Università (correva l’anno 2000) ero frequentatore interno presso il dipartimento di chirurgia.

Perché hai deciso di ampliare la tua attività?

La nuova struttura, frutto di un’idea e di un sogno, ha potuto prendere forma, fino a diventare realtà, grazie alla collaborazione e all’accordo con i proprietari di Assotech (miei clienti e amici), che hanno dimostrato fin da subito entusiasmo nei confronti del mio progetto di riqualificazione dell’area e per questo li ringrazio pubblicamente. L’edificio, che verrà inaugurato tra fine settembre e i primi di ottobre, si trova a poche centinaia di metri dall’attuale ambulatorio, in via nazionale 55/4 (ex sede Assotech). E’ una struttura con accesso privato e parcheggio interno, zona verde dedicata per gli animali, ed è composta di 3 piani da 75 metri. E’ stata completamente ristrutturata (ci sono voluti circa 8 mesi di lavori) ed è concepita come struttura veterinaria in grado di erogare la maggior parte delle prestazioni veterinarie, in un contesto di qualità e comfort sia per chi ci lavora che per cliente e paziente. Assieme al sottoscritto, ci saranno diversi collaboratori, che mi aiuteranno quotidianamente, ognuno con la loro branca specialistica, al fine di erogare le migliori prestazioni possibili, cercando di mantenersi sempre al passo coi tempi in termini di aggiornamento professionale.

Quindi nella nuova struttura potrai seguire ancora meglio i tuoi clienti.

Per ogni animale è sempre stato impostato un protocollo medico dedicato, in funzione dei rischi e delle patologie dello stesso. E su questo modello, intendo riproporre la stessa gestione anche nella nuova struttura, cercando di migliorarci ulteriormente sotto ogni aspetto possibile. Una ulteriore novità sarà legata alla messa a punto di speciali offerte dedicate alla gestione a lungo termine (annuale) degli animali. Sono infatti in via di valutazione diversi pacchetti, che il cliente potrà scegliere in funzione delle sue esigenze e delle esigenze del suo animale. Il proposito è quella di proporre sul territorio di pianoro, così come è successo per tante altre realtà già in essere, un servizio completo, veloce e affidabile, dove la qualità non sia messa in discussione, pur con una particolare attenzione alle esigenze di ogni cliente.

La vecchia struttura la mantieni in qualche modo o la dismetti.

La vecchia struttura verrà riconvertita ad altri scopi.

La nuova struttura

Chi sono i tuoi “clienti”? Cani e gatti o anche altri animali?

Attualmente la clientela si compone circa per il 45% di cani, il 50% di gatti, e 5% di altri animali non convenzionali. I servizi che offriamo sono quelli di una gestione a 360 gradi per gli animali domestici. Visite in sede e a domicilio di animali domestici ed esotici, vaccinazioni, profilassi, identificazione con microchip, terapie mediche, ricoveri/day hospital, esami di laboratorio, radiologia digitale, ecografie e ecocardiografia, endoscopie diagnostiche ed interventistiche, chirurgia programmata e di urgenza, cessione diretta di farmaci e parafarmaci. E’ stata allestita anche una sala di lavaggio medicato cani e gatti, per animali con problematiche particolari, dove sia necessaria l’attenzione e la gestione di un veterinario.

Stefano Galli