La Divina Cucina è uno spettacolo teatrale nato da un’idea dello scrittore pianorese Stefano Andrini e liberamente ispirato al bestseller “I segreti della cucina dell’Emilia-Romagna” presentato anche a Londra e a San Francisco. Messa in scena dalla Compagnia “I DevaStanti”, con la regia di Andrea Cavalieri, la commedia si articola in dodici piccoli quadri che raccontano storie legate al cibo del nostro territorio. Il filo conduttore è la buona tavola con le esperienze e le emozioni che essa suscita in noi. Il tutto condito da un’ottima musica dal vivo. Dopo il debutto del 2 febbraio 2019 all’Itc Teatro di San Lazzaro, la commediato ha inanellato una serie di 14 repliche a Bologna e in Regione con altrettanti sold out. E non finisce qui. “Abbiamo iniziato la nuova stagione con tre spettacoli – riferisce Stefano Andrini – nella Sala della musica di San Petronio, nel teatro di Monterenzio e a Imola, ospiti della locale delegazione dell’Accademia italiana della cucina. Proseguiremo il 9 maggio: al Teatro Comunale di San Giovanni in Persiceto. Il 21 settembre saremo ospiti del teatro parrocchiale di Rastignano. Il segreto del successo? L’estrema duttilità del format che si presta a location teatrali, cene spettacolo, feste popolari e anche a esperienze di home theatre”. Le altre iniziative in cantiere sono legate soprattutto ai Concorsi letterari che da qualche anno Andrini sta curando per conto dell’editore Historica. “Un vero fiume carsico di talento che i concorsi hanno il merito di far riemergere alla luce del sole – conclude Andrini – l’ultimo, in ordine di tempo, è quello dedicato ai racconti sportivi. L’antologia, con gli autori selezionati, sarà presentata in anteprima nazionale al Salone del libro di Torino. E poi c’è un sogno che sta diventando realtà: scrivere, insieme ad uno dei più importanti scrittori italiani di fantasy, un giallo ambientato nel mondo della pallacanestro bolognese. Prossimamente su questi schermi”.
Gianluigi Pagani