
Festeggiamenti PD Pianoro
Chi ha vinto a Pianoro alle ultime Elezioni Regionali? Procediamo con un’analisi del voto delle liste, paragonando i risultati delle Regionali 2020 alle Politiche 2019, anche se questi paragoni hanno perso il loro valore, perché le trasformazioni dei partiti e delle coalizioni sono talmente veloci che i confronti sono difficili. Stefano Bonaccini ha vinto con il 59,8% ossia 6.027 voti. Lucia Borgonzoni ha perso con il 35,3% ossia 3.562 voti. Entrambi hanno avuto più consensi rispetto alla somma dei voti delle forze politiche che li sostenevano, e ciò significa che molti hanno usato il voto disgiunto (infatti Simone Benini ha preso il 3,2% rispetto al Movimento 5 Stelle al 4,6%). La prima forza politica rimane il Partito Democratico che raggiunge il 43,39% rispetto al 39,58% delle Politiche dell’anno scorso. Il secondo partito è la Lega con il 24,28%, in leggera flessione rispetto al 27,76% del 2019. Grande performance di Fratelli d’Italia che raddoppia i propri voti e arriva all’8,66% rispetto alle Politiche con il 4,18%. Si riducono notevolmente invece il Movimento 5 Stelle che dal 12,13% scende all’attuale 4,60% e Forza Italia che dal 4,64% arriva all’1,94% con solo 182 voti, ossia lo stesso risultato alle Europee del 2019 del Partito Animalista con 102 voti ed 1,04% (!). Molti esponenti regionali e nazionali sono passati da Pianoro in campagna elettorale, soprattutto del Pd e del centrosinistra (De Maria, Donini, Felicori, Gaggioli, Lombardo e Pillati) e qualcuno anche del centrodestra (Bignami e Lisei). L’unica candidata pianorese, Fabiana Artico della Lega, non è risultata eletta. In generale possiamo dire che a Pianoro l’unica forza politica con una “vita associativa” attiva rimane il PD (nella foto), che ha sezioni, momenti di ritrovo e confronto anche fuori dalle campagne elettorali, mentre gli altri partiti o movimenti si animano in campagna elettorale o su questioni particolari.
Umberto Mazzanti