Mi chiamo Lisa Aldrovandi, cittadina Pianorese. Volevo farvi sapere che ho prototipato e fatto realizzare un modello di mascherina per i sordi (mi raccomando non « sordomuti » perché hanno abolito questo termine dal 2006). Già collaudata dalla mia grandissima amica Angela Concetta Mascaro (Toscana) che ringrazio di cuore senza la quale non avrei avuto lo stimolo necessario.
Lei lanciò un allarme durante il periodo di quarantena lo scorso Marzo ed io presi a cuore questa sua richiesta di aiuto. Dopo varie vicissitudini siamo finalmente riusciti ad inviarle il primo pezzo di prova e lei ci ha aiutato a fare alcune modifiche per rendere il prodotto il più confortevole possibile. Lei ora con la nostra mascherina per i sordi che abbiamo chiamato «Angy» dedicandola a lei, riuscirà a lavorare e a parlare con i colleghi o a fare le normali attività quotidiane che con l’obbligo della mascherina le erano molto difficili. La mascherina viene prodotta in esclusiva da un’azienda italiana del territorio.
Le mascherine prodotte sono assolutamente a regime e conformi al decreto legge. La mascherina è destinata alla popolazione, e/o alle aziende ove non sussistono disposizioni di Dpi precedenti al problema Covid 19. Lo sforzo e l’impegno sul progetto sia mio che da parte del laboratorio Il Fiore Pelletteria (che le assicuro non è stato così banale e semplice) è nato per dare una preziosa opportunità di abbattere le barriere non solo alla mia amica Angela ma anche a tante altre persone sorde come lei. Abbiamo cercato di avere un prodotto italiano, con un prezzo accessibile a tutti, utilizzando materiali di prima qualità, la relativa certificazione da studio di competenza.
Lisa Androvandi