In questi mesi abbiamo video- intervistato la sindaca di Pianoro, Franca Filippini, ed i componenti della Giunta, per conoscere i progetti e le priorità dei prossimi anni. Le interviste possono essere viste integralmente sul profilo Facebook “L’Idea di Pianoro”. Qui presentiamo una sintesi. Sul Nodo di Rastignano sono arrivati dalla Città Metropolitana oltre 30 milioni di euro, per concludere il secondo stralcio (ossia la strada di collegamento fra la nuova Variante ‘Dazio Trappolone’ e la Fondovalle Savena) con la gara di appalto nel 2021 e con l’avvio dei lavori nel 2022. Sulle strisce pedonali al Palazzaccio, la Giunta sta ragionando sul posizionamento di un ‘semaforo a chiamata’ per il transito in sicurezza dei pedoni.
Per la pista ciclabile da Carteria a Pianoro Vecchia, il primo stralcio di Via Bellini verrà aperto nella primavera di quest’anno; il secondo stralcio dallo Junior a Pian di Macina verrà terminato entro l’estate 2021; quest’anno vi sarà infine l’appalto del terzo stralcio con la passerella sul Savena e del quarto stralcio da Via del Savena alla stazione ferroviaria di Pianoro Vecchia. Il ponte su Rio delle Vacche / parco del Ginepreto verrà ristrutturato dalla Bonifica Renana entro l’estate 2021 con fondi del Comune per circa 180mila euro. E’ stata riaperta la via dei Gruppi a Livergnano ad un anno dalla frana, con un investimento di circa 50mila euro; poi verranno effettuate delle verifiche delle diverse pareti (sia quella franata sia quelle vicino), per decidere gli interventi successivi.
Le consulte di frazione dovevano essere costituite nel corso del 2020, ma la pandemia ha rallentato la convocazione delle assemblee dei cittadini, ed entro l’estate 2021 verranno costituite. In merito alla sicurezza, verranno posizionati gli autovelox fissi sulla Futa in collaborazione con la Prefettura di Bologna, ed anche sulla Fondovalle Savena. Inoltre verrà attivato il progetto della videosorveglianza con l’installazione di quattro telecamere sul territorio comunale. Nuovo polo scolastico per l’infanzia in via Fantini a Pianoro, con lo spostamento delle sezioni di ‘Nonna Orsa’ presso la scuola ‘Diana Sabbi’ e con la costruzione di una nuova scuola nello spazio vicino all’attuale ‘Colibrì’. Verrà ristrutturato il centro civico di Pian di Macina, oggi chiuso, destinato alle associazioni ed alla frazione.
Sono stati distribuiti gli oltre 93mila euro di buoni spesa per le famiglie bisognose, grazie ai contributi dello Stato per il Covid, e presto verranno attivati ulteriori bandi (per le associazioni, per i negozianti e per gli interventi sociali anche nell’ambito degli sfratti esecutivi). Collaborazione e solidarietà sono le parole d’ordine della Sindaca Franca Filippini. E’ stata attivata l’applicazione “Comunichiamo” per favorire le segnalazioni dei cittadini per le manutenzioni e le problematiche sul territorio, un filo diretto tra l’Amministrazione e la popolazione.
Sono stati potenziati i social del Comune (su Facebook con due profili, uno istituzionale per le informazioni ufficiali dall’Amministrazione ed uno sugli eventi e progetti – su Instagram un profilo sulle iniziative culturali – su YouTube un profilo per la formazione ed i video delle biblioteche) ed il nuovo sito internet del Comune. Come nuove aree di espansione urbanistica sono previste: 1) la zona dietro il Consorzio Agrario per collegare il capoluogo con la frazione di Pianoro Vecchia, con l’edificazione di abitazioni private, oltre all’impegno del costruttore a pagare la pista ciclabile vicino al Savena ed a donare al Comune una palazzina con diversi appartamenti per l’edilizia abitativa comunale ed un’area sportiva attrezzata – 2) sono ripresi i lavori nella palazzina della zona della Segafredo, da molti anni in attesa del completamento – 3) attivazione dell’area ex Cavet della Boaria, come nuova zona industriale per favorire le imprese del territorio – 4) costruzione della nuova caserma dei Vigili del Fuoco nella zona della Piastrella – 5) nell’area del maneggio di via Lelli a Rastignano vi sarà la bonifica delle coperture in eternit e la riduzione dei volumi residenziali – 6) nell’area Romaco a Rastignano (dopo che l’azienda si sarà spostata a Pian di Macina) vi sarà il completamento dell’intervento residenziale, ed insieme la realizzazione di una strada parallela alla ferrovia, che colleghi via del Cappello alla rotonda di via Marzabotto, con la costruzione anche di una palestra e di un giardino a servizio della scuola elementare. Riqualificazione del campo da cricket della Fondovalle grazie ad un finanziamento del Coni e della Federazione Nazionale Italiana Cricket, diventando questo il campo di allenamento della Nazionale Italiana; riqualificazione dell’area di Pianorello, con gli spogliatoi, i campi da calcetto e da softball con gli atleti pianoresi che parteciperanno anche alle Olimpiadi (con la sistemazione dell’illuminazione notturna anche per evitare che vengano disturbati i condomini della vicina frazione di Pian di Macina). Lavori alla piscina comunale per oltre 2 milioni di euro per la sicurezza sismica, per la nuova impiantistica ed il risparmio energetico. Con il Bando Associazioni 2020 sono state finanziate 42 associazioni, di cui 20 sportive, con contributi economici. Massima comunicazione, ragionata espansione urbanistica e valorizzazione dello sport sono le parole
d’ordine del Vice Sindaco Marco Zuffi. Parleremo dei progetti degli altri assessori nei prossimi numeri.
Federico Brion