Questo il titolo dell’incontro di educazione finanziaria organizzato dalla Bcc Felsinea, dal Comitato Soci di Rastignano e da L’Idea di Pianoro, con gli esperti Riccardo Selleri e Fabio Palmieri che hanno illustrato le opportunità e le insidie per il risparmiatore.
“Dal 1969 ad oggi abbiamo avuto il boom della finanza azionaria – ha detto il dott. Palmieri – dove tutti, nel tempo, ci hanno guadagnato, nonostante le crisi subite, da ultimo la Brexit e il Covid. Invece tutte le obbligazioni governative hanno rendimenti negativi, in alcuni paesi anche calcolando i 30 anni dopo. Bisogna che l’italiano medio abbia la capacità ed il coraggio di investire in azioni. Siamo forse poco inclini ad investire in azioni e siamo più propensi a depositare i soldi sui conti correnti bancari, tanto che alcuni istituti stanno prevedendo una tassa sulla giacenza sui conti superiori a 100mila euro”.
“Le parole chiave degli investimenti – ha aggiunto Selleri – sono diversificare gli investimenti azionari per non rischiare, ed investire nei fondi pensione che si possono detrarre fiscalmente. Poi è necessario ragionare insieme ai propri consulenti su dei piani di accumulo diversificati, con investimenti particolari sui megatrend, come robotica, comunicazioni digitali ed energia pulita. Pensate solamente che nel 2017 v’erano 17 miliardi di dispositivi connessi a Internet e nel 2030 ce ne saranno 125 miliardi. Questi sono i campi su cui investire”.
All’inizio dell’incontro il presidente Andrea Rizzoli e il direttore bcc Andrea Alpi hanno ringraziato i presenti ed il comitato locale di Rastignano per la promozione della banca sul territorio, a difesa degli interessi dei soci.
Gianluigi Pagani