Ho chiesto cortesemente ospitalità all’IDEA, che ringrazio, per affrontare brevemente un argomento di cui raramente si parla se non in caso di calamità ed eventi emergenziali: la Protezione Civile.
Per protezione civile si intendono quelle attività che hanno lo scopo di tutelare la vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dal pericolo di danni da eventi calamitosi di origine naturale o dall’attività dell’uomo.
Fra tali attività sono comprese quelle volte alla previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi oltre che alla pianificazione e gestione delle emergenze ed al loro superamento. Vorrei quindi soffermarmi questa volta su previsione e prevenzione perché sappiamo che essere informati in anticipo riduce il rischio di trovarsi in difficoltà specie oggi che, causa i cambiamenti climatici, gli eventi atmosferici estremi anche in Italia si stanno moltiplicando.
La funzione della Protezione Civile a Pianoro è delegata all’Unione dei Comuni Savena-Idice di cui Pianoro fa parte assieme a Loiano, Monghidoro, Monterenzio ed Ozzano dell’Emilia.
Colgo quindi l’occasione per parlare di uno strumento di cui si è dotata l’Unione dei Comuni, che trovo particolarmente utile e che vi illustro sperando di raggiungere, attraverso la diffusione capillare dell’IDEA, molti cittadini che ancora non lo conoscono. Alert System, un sistema di informazione telefonica con cui vengono comunicate notizie riguardanti eventuali rischi di allerta meteo, sospensione servizi, interruzioni strade, chiusure scuole, etc..
Il servizio invia messaggi vocali con una voce pre-registrata da parte del sindaco o da parte di operatori dei comuni o dell’unione. I messaggi vocali (vere e proprie telefonate) arrivano direttamente ai numeri di telefonia fissa pubblicati sugli elenchi, mentre per riceverli sul proprio numero di cellulare serve essere registrati.
Alcune importanti informazioni a corredo.
Il servizio è gratuito. Per registrarsi (e potere quindi ricevere la chiamata sul proprio cellulare) è possibile compilare il modello cartaceo disponibile presso i comuni membri dell’Unione o l’Unione stessa.
Per chi ha dimestichezza con l’uso del web il form è disponibile anche nel sito dell’unione www.uvsi.it (https://uvsi.it/servizio-alert-system/) per la registrazione on-line. Nella registrazione occorre indicare il comune per cui si vuole essere allertati, la via e il numero civico, in quanto il sistema può allertare anche solo alcune zone selezionate.
Questo può essere utile per eventi localizzati, come nel caso di rischio esondazione di un torrente verranno allertati solo i cittadini delle zone a rischio.
Non occorre essere residenti per la registrazione.
Ci si può registrare anche in caso di semplice interesse per la zona per cui si vuole essere allertati (es. seconde case, parenti, etc.).
La configurazione del sistema prevede l’invio del messaggio vocale solo in caso di allerta arancione/rossa quindi non si corre il rischio di ricevere troppe telefonate.
Le numerazioni da cui si riceve la chiamata sono visibili.
Per Pianoro i numeri che potreste vedere chiamare sono lo 051.97149716/17. Qualora non riusciste a rispondere il sistema richiamerà, ma se vedete la chiamata e richiamate il numero potrete ascoltare il messaggio registrato.
Confido che la lettura di queste poche righe porti qualcuno in più a registrarsi al servizio, e chiedo ai più giovani di farsi carico della registrazione anche per coloro che hanno meno dimestichezza con la tecnologia, proprio perché la modalità di allerta attraverso una telefonata risulta efficace anche per persone non avvezze all’uso del computer o dei social media.
Stefano Buganè
Assessore con delega
all’Ambiente e Protezione Civile