
Luca Panessa di Rastignano
Luca Panessa, classe 1961, brigadiere capo dei Carabinieri in pensione, oggi volontario della società sportiva “San Girolamo Calcio”.
Luca aiuta ogni giorno, weekend compresi, nell’organizzazione delle attività sportive del campo di calcio della parrocchia di Rastignano, affiancando gli allenatori nel loro compito educativo con i bambini. Soprattutto è diventato, insieme a Claudio Masina e agli altri dirigenti e volontari del San Girolamo, un importante punto di riferimento per tutti i ragazzi di Rastignano e della Valle del Savena, che ogni giorno si ritrovano a giocare a calcio nel campo della parrocchia.
“Lo sport fa bene al fisico, alla mente ed alla <compagnia dello spogliatoio>, ovvero stare insieme agli altri – dicono Panessa e Masina, mentre sistemano il campo in attesa dell’arrivo dei nuovi baby giocatori – stando insieme agli amici si impara a crescere nel rispetto delle persone, lontano dai guai delle baby gang e dei vandalismi, rispettando la disciplina del gioco e diventando più educati. Quando qualche ragazzo fa una monellata, diciamo ai genitori <…togliete loro i cellulari come punizione ma fateli venire a calcio> perché lo sport, qualunque esso sia, aiuta solo a crescere.
Siamo qui nella parrocchia del nostro mitico don Giulio, dove i ragazzi crescono in modo positivo (ma si può dire “positivo” in questo momento di pandemia?). E poi è un ambiente stupendo con attrezzature all’avanguardia”.
Panessa è stato volontario nella squadra di calcio del Calderara, prima di passare al Rastignano, frazione dove abita da anni. “La nostra società sportiva – conclude Luca – non pratica solo sport per gli oltre 200 bambini che giocano a calcio, ma presidia il territorio ed è una importante agenzia educativa. E noi volontari siamo orgogliosi di partecipare a questo importante progetto”.
Gianluigi Pagani