
Le deiezioni dei cani
Buongiorno Redazione de L’Idea, premetto che a questo mio messaggio non do il consenso a pubblicare il mio nome o cognome. Vi invio alcune foto esemplificative dell’argomento che Vi chiedo di trattare nei Vostri futuri post su Facebook. La situazione è divenuta inaccettabile: deiezioni canine ovunque!!! Sui marciapiedi, sui muretti delle recinzioni dei condomini, sui cancelli dei condomini, nei parchi, nelle aiuole. Pianoro è un bel paese immerso nel verde, ma quel verde è impraticabile causa feci di cane. Io ho figli e li accompagno a piedi a scuola e alle attività sportive ed è un continuo pulire scarpe. Oltre al mio disgusto nell’esecuzione delle operazioni di pulizia c’è il disgusto dei ragazzi e dei loro amichetti. E’ così che possiamo trasmettere l’amore per gli animali, per il verde e per la natura? Io non ho animali, ma li rispetto e ne comprendo il loro valore sociale. Io non ho animali perché abito in appartamento condominiale, lavoro fuori casa e queste mi sembrano condizioni incompatibili con la gestione di un animale. In condizioni differenti sarei ben lieta di condividere la vita con un animaletto. Purtroppo l’inciviltà dei proprietari di cani è arrivata a livelli insopportabili, inaccettabili, ingiustificabili, disgustose e offensive del senso civico. Personalmente, ho sviluppato un particolare senso meteorologico guardando le deiezioni dei cani: al mattino andando verso la scuola anziché guardare il cielo per capire il tempo che fa guardo a terra e dalla consistenza delle feci riesco perfettamente a capire se è arrivato il freddo, se è una giornata umida o se è caldo secco. A dicembre avete pubblicato un simpatico post sull’argomento, ma credo che sia necessario ritornare sull’argomento e in maniera più incisiva. Quantomeno per sensibilizzare chi vede ma fa finta di nulla… ho già fatto la segnalazione sull’app “Comunichiamo” e ai Vigili Urbani, ma non possono farci
nulla. E’ la sensibilizzazione civica l’unica soluzione. Grazie per l’attenzione
Una lettrice de L’Idea