“Pianoro sui muri… la storia” è dedicata soprattutto alle giovani generazioni, “…affinché possano capire la dura vita dei loro nonni e dei loro genitori nel primo dopoguerra quando dovunque le mine e gli ordigni erano un quotidiano rischio di vita e si davano i primi calci di speranza e di nuova vita ad un pallone che il più delle volte assomigliava ad una prugna piuttosto che ad un rotondo pezzo di cuoio”.
Risale a due anni fa questo commento di Roberto Vitali. Erano appena terminati i pannelli che, a causa della pandemia sono stati inaugurati lo scorso 23 aprile, con l’esposizione permanente a lui dedicata, nella piazza dei Martiri. Con l’occasione ringraziava assieme alla sindaca Franca Filippini, l’allora assessora alla cultura Silvia Benaglia, Matteo Gatti che ha realizzato gratuitamente il progetto tecnico dell’opera e Federico Bacci, che anche dopo le dimissioni da consigliere comunale, ha coordinato l’evento patrocinato da Anpi e Tavolo della Pace, a cui hanno collaborato il Rotary Club Bologna Valle del Savena e L’Idea di Pianoro.
Grande partecipazione e momenti di intensa commozione all’evento condotto da Romano Colombazzi, che assieme alle applauditissime esibizioni dei giovani artisti della Scuola di musica Impullitti diretti dal M° Michelangelo Pellegrino ed al “Silenzio fuori Ordinanza”, ha visto gli apprezzati interventi della sindaca Franca Filippini, della presidente dell’Anpi di Bologna Anna Cocchi, dell’assessore regionale Irene Priolo e di Virginio Merola attuale presidente dell’Istituto Parri. E’ stato il parroco di Pianoro don Daniele Busca a benedire l’esposizione.
Paolo Brighenti