Un momento della presentazione
(foto Sara Colombazzi)

Roberto se ne è andato a maggio. Un anno dopo, sempre a maggio, il suo libro è nelle mani dei pianoresi. Le sue carte sono state trasformate in pagine per una lettura condivisa della comunità. Il gran numero di cittadini presenti alla presentazione sono preziosi testimoni della partecipazione collettiva alla sua attività culturale. I redattori de L’Idea – in questa occasione – hanno restituito alla comunità pianorese, parte della grande curiosità etica e politica che ha caratterizzato la vita di Roberto. Questo progetto editoriale è un frutto collettivo delle varie componenti della società locale. Una dimostrazione pratica di quante energie vi siano, disponibili a offrire risorse economiche, tempo di vita sottratto alla propria sfera privata, in attività di volontariato. Si è soliti raccontare di comunità apatiche, chiuse in sé, reticenti all’impegno civile. La realtà è altra. Se opportunamente sollecitati, i Pianoresi sono in grado di offrire una partecipazione straordinariamente generosa.
Che tutto questo sia stato espresso il Primo Maggio, un giorno speciale, per celebrare il lavoro e i lavoratori, tutti indistintamente protagonisti, può essere interpretato come un segno di speranza, in questi tempi opachi, con orizzonti incerti.

Come Associazione L’IDEA desideriamo ancora ringraziare – anche da queste pagine – le Aziende storiche che hanno patrocinato il progetto: CAM, Marchesini Group, Mg2, Segafredo Zanetti, Sherwin-Williams e Setole Magnani.

La Redazione