Podere Riosto

Podere Riosto è una rinomata azienda del territorio pianorese, di proprietà della famiglia Galletti, le cui attività principali sono la produzione e la vendita di vino e la gestione dell’agriturismo “I calanchi di Riosto”. Da alcuni anni, ha deciso di investire sui giovani dai 16 anni in su offrendo loro la possibilità di lavorare come camerieri part-time in occasione del “pranzo in vigna” e della “cena in vigna”, che si svolgono d’estate, direttamente tra i filari della tenuta. Ai ragazzi viene data l’opportunità di approcciarsi al mondo del lavoro in un contesto familiare, sorvegliato e sicuro: sono io, infatti, ad occuparmi personalmente della loro formazione e gestione. Le mansioni che affido loro vanno dall’apparecchiatura, all’accoglienza ai clienti, al servizio al tavolo: coordinati da un capo-cameriere più grande ed esperto, i ragazzi vengono coinvolti a 360 gradi e questo li fa sentire responsabilizzati e parte di una squadra. L’atmosfera del gruppo è sempre vivace e positiva anche se ogni tanto si va in fibrillazione per rispettare i tempi ma grande è la soddisfazione quando tutto va liscio e i clienti esprimono soddisfazione! Recentemente, sotto la guida attenta della cuoca, una delle ragazze di Podere ha anche dato una mano a farcire una torta di compleanno; questo il suo commento: “ti giuro, Cri, mi sembrava di essere a Masterchef!” Spesso si sente dire che i giovani sono un po’ apatici e qualche volta annoiati: spero sinceramente che l’opportunità di Podere Riosto possa contribuire a tenerli impegnati e a motivarli. Io, come sempre, ce la metto tutta!
Cristiana Galletti, proprietaria

Alberto Tomba

Questa estate il campione di sci Alberto Tomba ha fatto una sorpresa a Rastignano, visitando i bambini dell’Estate Ragazzi della Parrocchia ed intrattenendosi tutta la mattina insieme a loro.

Il Giardino di Lorenzo

Inaugurato a Livergnano, dietro la chiesa, il Giardino di Lorenzo, un luogo pubblico dove giocare e stare all’aria aperto, dedicato ad un bambino scomparso prematuramente. “Lorenzo era il nostro bimbo, se n’è andato a giugno 2019 a neanche 6 anni, dopo 4 anni di lotta contro un mostro enorme – scrivono i suoi genitori – amava giocare e stare all’aperto, cosa che ai bambini dovrebbe essere sempre concessa.
Per questo abbiamo Il Giardino di Lorenzo voluto creare questo posto, con un area ristoro, un area giochi e un area da destinare a campo polivalente. Abbiamo deciso di creare il Giardino di Lorenzo, con l’aiuto ed il supporto della Parrocchia, del Comune di Pianoro e di una serie di volontari, un angolo di verde in cui i bimbi e le loro famiglie possono trascorrere tempo insieme divertendosi”.
Patrizia Gozzi

LA VIA DEL FANTINI – Il filo rosso che attraversa la Val di Zena

Il 5 Luglio è stato inaugurato il tracciato della Via del Fantini nell’Area Archeologica di Monte Bibele, in uno degli importanti punti che questa via tocca partendo da San Lazzaro di Savena. L’idea del progetto nasce dall’Associazione Parco Museale della Val di Zena insieme al Cai di Bologna ed in rete conaltre realtà importanti del territorio: Museo della Preistoria Luigi Donini, il Parco dei Dinosauri in Carne ed Ossa, il Parco dei Gessi e
dei Calanchi dell’Abbadessa, il Museo Archeologico Luigi Fantini di Monterenzio, l’Associazione Arca di
Monte Bibele. E’un percorso culturale per chi vuole assaporare o anche approfondire le ricchezze di questo
territorio che comprende tutta la Val di Zena ed oltre.
Geologia, storia, preistoria, speleologia, archeologia, ma anche aspetti naturalistici e paesaggi straordinari che si mostrano ancora in alcuni tratti selvaggi è ciò che potete scoprire lungo il cammino. Un tracciato principale
di circa 50 km si dirama per altri sentieri o anelli, per chi vuole inoltrarsi in luoghi o visite specifiche consigliate,
da intraprendere come trekking itinerante o per piccole passeggiate giornaliere in momenti e stagioni diverse. Un territorio da scoprire pian piano, con calma. Al tracciato seguiranno a breve tabelloni e leggii dedicati al mitico Luigi Fantini e se riusciamo, vorremmo creare un sito dedicato con approfondimenti sui luoghi da visitare ed informazioni sui punti di sosta per vitto e alloggio, che si spera crescano con il tempo, creando uno sviluppo economico rispettoso del territorio, delle tradizioni e sostenibile. Per chi volesse già qualche informazione in più ed il tracciato scaricabile può trovarlo sul sito http://www.parcomusealedellavaldizena.it/
Rita Idini